Tutto quello che ti serve sapere per fare una scelta consapevole e mirata per la salute degli occhietti dei bimbi.
Una buona vista e nitida è fondamentale per lo sviluppo corretto dei bambini.
Come per camminare o parlare, i neonati e i bambini piccoli “imparano a vedere” attraverso la pratica costante e questo avviene precocemente: appena aprono i loro occhi, dopo la nascita, inizia la loro esperienza visiva.
QUANDO CONTROLLARE LA VISTA DEI BAMBINI PER LA PRIMA VOLTA?
Il controllo della vista nei bambini è fondamentale e se c’è una familiarità particolare è bene controllare gli occhietti fin da subito.
L’oculista è in grado di controllare gli occhi dei bambini anche a pochi giorni di vita.
Sicuramente entro i 3 anni di età è indispensabile portare il proprio bimbo o la propria bimba dall’oculista, a prescindere dalla familiarità.
Il pediatra o la pediatra potranno valutare se c’è una buona acuità visiva ma non faranno mai un controllo approfondito come lo può fare soltanto l’oculista.
IL MIO BIMBO CI VEDE BENE…
“Il mio bimbo ci vede bene, ne sono sicura/o. Non fa nulla che possa lasciarmi sospettare un problema di vista. Aspetterò quando è più grandino: di sicuro sarà più semplice visitarlo”
Un bambino può, in realtà, essere visitato a qualunque età ed è molto importante fare il primo controllo entro i 3 anni di vita, se prima anche meglio, perchè non è così facile accorgersi di un possibile difetto visivo.
I 3 anni sono il limite massimo.
AMBLIOPIA (OCCHIO PIGRO)
Tra i tanti difetti di visione correggibili, prima che diventino permanenti, c’è l’ambliopia, detta anche “occhio pigro”.
L’ambliopia colpisce mediamente il 5% dei nuovi nati, che vuol dire circa 15mila bambini destinati a sviluppare ambliopia se non viene presa in tempo, in quanto le possibilità di recupero dell’occhio ambliopico decrescono in maniera proporzionale all’età del bambino.
E per un genitore è impossibile accorgersi di questo problema.
QUANDO I BAMBINI DEVONO PORTARE GLI OCCHIALI?
Se il tuo bambino o la tua bambina:
- Strizza frequentemente gli occhi.
- Avvicina gli oggetti per vederli meglio.
- Mantiene la testa inclinata mentre legge.
- Ha arrossamenti oculari.
Questi possono essere tutti sintomi sentinella.
Vediamo ora quali sono i difetti di vista più comuni nei bambini:
- Ipermetropia
- Miopia
- Astigmatismo
L’ipermetropia è un difetto visivo che fa vedere male gli oggetti vicini e può essere presente già dai primi anni di vita.
La miopia è un difetto visivo che non fa mettere a fuoco gli oggetti posti a diverse distanze.
L’astigmatismo è un difetto visivo che non fa vedere nitidamente gli oggetti, la visione è sfocata e distorta sia da lontano che da vicino.
MIOPIA E MIOPIDEMIA
Il futuro dei bambini nati nell’era digitale…
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Digital Health, un’esposizione eccessiva a cellulari, tablet o pc, aumentano del 30% il rischio di sviluppare miopia nei bambini e nei giovani.
Se poi l’uso di smartphone e tablet è associato a quello del computer, questa percentuale sale all’80%!
Oggi in Italia la miopia interessa un bambino su quattro e secondo le stime, nel 2050 saranno due su quattro.
Per questo si parla di miopidemia.
COME PREVENIRE LA MIOPIA?
Per cercare di invertire questa tendenza è molto importante far stare i bambini all’aria aperta.
La luce del sole infatti è di grande aiuto per gli occhietti, perché i raggi solari stimolano la dopamina, un neurotrasmettitore che rilascia sostanze utili a prevenire l’allungamento dell’occhio.
La miopia infatti è proprio un allungamento eccessivo dell’occhio.
LENTI CHE RALLENTANO LA PROGRESSIONE MIOPICA
Sai che esistono in commercio delle lenti che rallentano la progressione della miopia (progressione miopica) ?
Esatto, esistono delle lenti che grazie ad una particolare tecnologia sulla superficie esterna della lente, rallentano la crescita del bulbo oculare – che è appunto la causa dell’insorgenza della miopia – e al tempo stesso la correggono.
Una soluzione, non invasiva, che riduce la progressione della miopia del 60% rispetto ad una normale lente monofocale.
E’ consigliata a tutti i bambini e ragazzi che combattono contro questo difetto visivo.
COME SCEGLIERE LA MONTATURA?
Se il tuo bambino o la tua bambina ha bisogno di occhiali da vista correttivi si possono fare delle scelte mirate a far accettare sin da subito l’occhiale al bimbo o alla bimba e rendere questo momento “giocoso” e assolutamente positivo!
Anche perché il mondo dell’ottica ha fatto passi avanti sia per la scelta delle lenti, che sono tecnologicamente molto avanzate e belle da vedere, ed anche per la scelta delle montature da indossare.
COMPRARE OCCHIALI PER BAMBINI – consigli utili –
Il momento della scelta dell’occhiale da vista per il tuo bambino o la tua bambina è molto importante.
Durante la scelta dedicate il tempo a creare un’atmosfera positiva e divertente e scegliete tra le tante montature colorate che ci sono a disposizione.
Il vero protagonista è il vostro bimbo o la vostra bimba, fategli capire che l’occhiale sarà solo una sua esclusiva, un oggetto “solo suo”, questo aumenterà la sua voglia di averlo e di indossarlo.
Molto importante, se è il primo occhiale, scegliere montature leggere che il bambino o la bambina possano portare con facilità.
Non scegliete montature un pò più grandi perché almeno ci farà più tempo, invece scegliete montature giuste, che non scivolino sul naso e che stiano ben aderenti al viso.
E se il bimbo o la bimba è molto piccolo, scegliete montature morbide e flessibili.
E’ sempre meglio spendere qualcosa in più ed avere un occhiale di qualità per il proprio bambino o per la propria bambina.
TRUCCHI PER FAR ACCETTARE GLI OCCHIALI AI BAMBINI
Quando state per acquistare un paio di occhiali per il vostro bambino o la vostra bambina, parlate sempre chiaramente dei vantaggi che avranno nell’indossarlo, senza troppe pressioni o imposizioni.
Fate anche similitudini con i grandi, se ad esempio qualcuno in famiglia li porta, sono sempre esempi positivi che aiutano il bimbo o la bimba.
Gli occhiali possono anche diventare “magici”, magari li può indossare un supereroe o si possono creare dei giochi sul “potere” degli occhiali.
Liberate la fantasia, e sarà tutto più bello!
IL RESTO LO FACCIAMO NOI
Ovviamente poi ci siamo noi che ti supportiamo in tutte le fasi nella scelta dell’occhiale da vista per il tuo bambino o per la tua bambina – troverai sempre un ambiente gioioso e positivo – e ti consigliamo le lenti più idonee al difetto visivo, per costruire insieme l’occhiale più giusto per le esigenze del bambino o della bambina.
Ti aspettiamo nel nostro centro ottico a Gubbio, dove troverai tutta la nostra esperienza e professionalità, per una scelta corretta e mirata.